GODCOMPLEX – ANALISI DEL PREGIUDIZIO

godcomplex pregiudizio

Per una sana etica della comunicazione.

GODCOMPLEX – ANALISI DEL PREGIUDIZIO

“GodComplex”: avere una convinzione assoluta e da non mettere in discussione, circa l’infallibilità della propria opinione.
Inoltre, implica l’essere convinti di conoscere, anche senza che siano stati espressi:

1) I pensieri dell’altro
2) I sentimenti dell’altro
3) La volontà dell’altro

Perché è difficile mettere in discussione il GodComplex?
Perché restiamo bloccati nel pensare di avere ragione?

1. Cecità d’errore: nella maggior parte dei casi non abbiamo nessun indizio né coscienza che ci permetta di capire il nostro sbaglio.
2. Paradigma di autostima, per cui “se abbiamo sbagliato siamo sbagliati” e quindi cerchiamo di sentirci nel giusto irrigidendoci.

Quali sono gli effetti del GodComplex?
Quando l’altro non è d’accordo scattano 3 pensieri motivazionali sull’errore dell’altro:

1. È ignorante, non ha le stesse mie informazioni.
2. È idiota, ha le stesse informazioni ma non è intelligente abbastanza per metterle insieme secondo la mia visione.
3. È malvagio, ha le stesse informazioni ed è capace di metterle insieme ma non lo fa, qundi agisce per un suo tornaconto personale.

Kathryn Schulz, giornalista per il New Yorker

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...