L’etica degli eretici nel tempo del covid-19 – Stefano Mazzilli

VAX ET BONUM

La proposta della “vaccinazione” di massa che a tutt’oggi sa di scommessa più che di certezza scientifica è condivisibile come risposta d’impegno sociale ma non come imperativo etico assoluto, visto che c’è una percentuale di dubbio circa i benefici di questo specifico “vaccino” (Il riferimento è al primo vaccino messo in commercio da Pfizer e a quello di Moderna che sarà disponibile da domani).

A tutt’oggi nei TG ufficiali, medici, virologi e altri esperti, affermano che gli effetti che deriveranno da tutto il processo vaccinale dovranno essere scrupolosamente verificati e valutati di fronte al manifestarsi delle varianti di un virus così mutevole e di nuovo in espansione.

Non ci sono certezze quindi circa la reale efficacia di questi primi vaccini, né è possibile prevedere con precisione i tempi per raggiungere l’immunità individuale ed eventualmente quella di “gregge”.

La sensazione, anzi, la constatazione che ci viene dal mondo scientifico e politico è che si vive alla giornata nella gestione di questa grande e sofferta prova che è la pandemia Covid-19.

Per quanto mi riguarda, ho reazioni avverse rispetto alla supponenza di chi “scientificamente” dogmatizza tendendo ad obbligare gli altri a un pensiero omologato e omologante.

Specialmente quando non c’è nulla di certo, è bene confrontarsi in pace e impegnarsi nel collaborare, piuttosto che fomentare la caccia alle streghe puntando l’indice su presunti negazionisti, complottisti, o non allineati al sistema, sparando anatemi dall’alto della cattedra di qualsivoglia struttura di potere, religiosa, medico-scientifica o tecnocratica che sia.

Per cui, ogni coscienza va rispettata nelle proprie scelte e non discriminata.
Lo dico così, papale papale.
Spesso l’etica l’hanno testimoniata gli eretici.

Stefano Mazzilli

.

pope

.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...