Phanus – Eretica commedia in lingua volgare di Stefano Mazzilli
Dopo sette anni di rielaborazioni per migliorare il lessico in volgare goliardico al fine di uniformarlo al copione dello spettacolo e all’audiolibro, eccolo qua, il libro di Phanus in versione definitiva!
Cos’è Phanus?
Un piccolo grande prodigio letterario e musicale nel quale ho riversato memoria, presenza e profezia di rivoluzionaria sana eresia!
Ascolta il primo capitolo!
Una lettura teatral-burlonesca dalla voce verace dell’autore.
Vai al Podcast di Phanus!
E le canzoni di Phanus?
Le puoi ascoltare gratuitamente e, se vuoi, puoi gustarle abbinandole ai capitoli e ai personaggi del libro! Phanus è su Spotify e su Youtube, nei miei canali di Artista.
PHANUS
Storia d’amore e de rivoluzione ne la Roma papalina de l’Inquisizione
Note appassionate su rime scanzonate di Stefano Mazzilli
Arrangiamenti di Luigi Mas
© Merlinomusic
.
Ascolta gratuitamente su Spotify e YouTube!
Acquista su iTunes, Amazon e in tutti i migliori store online!
.
Mi farebbe piacere ricevere un riscontro di alcune tue emozioni e considerazioni, circa i vari aspetti di questa mia creazione artistica, ma anche tue domande e suggerimenti!
Puoi scrivermi un’email da questo sito o contattarmi dai social che trovi nei link.
Spero di trovarti gajardamente presente nella Compagnia de Phanus!
Stefano Mazzilli
Conto sulla tua concreta sensibilità nel sostenere la mia arte.
PHANUS È DISPONIBILE ONLINE IN TUTTI I NEGOZI
E NELLE PIATTAFORME DI LIBRI E MUSICA!
Phanus di Stefano Mazzilli lo trovi online, nelle librerie e nelle piattaforme musicali, per la lettura, l’ascolto, l’acquisto.
Libro – Ebook – Podcast – Audiolibro – Album musicale con le canzoni dello spettacolo
.
In bocca al lupo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carmelina! Abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Se non erro, ho ascoltato “Marinetta mia”.
Devo dire, davvero bella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, grazie, Camelia Nina, fa parte dell’album musicale Phanus con le canzoni del recital. Ogni bene
"Mi piace""Mi piace"
L’opera di “Phanus” ed il libro nello specifico, sono di quelle eccezionali produzioni che aprono strade nuove da percorrere, sia su un piano propriamente letterario, sia artistico in generale. La geniale architettura della sua trama, che mirabilmente coniuga fatti storici realmente avvenuti con vicende personali, strettamente legate alla vita ed al pensiero del protagonista, si esalta e si arricchisce nel particolare linguaggio utilizzato, cosicché, ogni aspetto, assume una sua propria anima pulsante, che lo rende straordinariamente vitale. Gli eventi si costruiscono intorno a chi legge, si fanno presenti con tutta l’intensità delle emozioni e degli stati d’animo indotti. I personaggi, così ben caratterizzati, si fanno reali, si sollevano dalle pagine, vengono incontro, interagiscono con il lettore, coinvolgendolo. A questo, si aggiunga la potenza ed il valore del messaggio che Phanus, con la sua variegata ed appassionata esistenza, porta con sé: quell’indomabile aspirazione per la giustizia autentica e per il libero pensiero, in costante opposizione ad ogni sopraffazione o inganno. “Phanus” è da conoscere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La seconda e definitiva edizione di “Phanus Eretica commedia in lingua volgare” riveduta ed ampliata dall’autore, dopo sette anni di rielaborazioni per migliorarne il lessico goliardico in volgare, aggiungendo i testi delle canzoni del Recital musicale, offre un lavoro importante, impegnativo, originale.
Dal ritrovamento casuale del diario di Phanus conosciamo la figura di un prete arguto, eretico, condannato dall’Inquisizione (il tribunale ecclesiastico istituto per processare gli eretici e censurare i libri “pericolosi”, bloccandone la circolazione) e le sue vicende, ambientate nella Roma papalina del 1500.
Attraverso la storia di Phanus l’autore ripercorre, in chiave satirica, a volte burlesca, con colpi di scena e storie avvincenti, con un finale in dimensione trascendente, le vicende storiche di allora, abilmente manipolate.
Si cala così, con il linguaggio originale dell’epoca, nella cruda realtà del tempo, rappresentando quel mondo di soprusi, oppressioni, ingiustizie sociali, vizi e sregolatezze di ogni genere.
I personaggi, molto ben costruiti, a volte divertenti ma emblematici, rappresentano il malcostume, la corruzione, la dissolutezza, accanto alla sofferenza del popolo e a figura di santi che, insieme a Phanus, portano avanti ” i semi evangelici di una novella umanità”, propagandone il messaggio rivoluzionario.
È la storia dell’uomo alla ricerca della propria dignità esistenziale, dei suoi ideali di libertà, alla ricerca di un mondo migliore, allora tradita dall’Istituzione ecclesiastica, tuttora quando s’incontrano sulla propria strada “i poteri forti”.
Ma “la libertà di pensiero è più forte della tracotanza del potere” per citare una frase di Giordano Bruno, al quale viene data particolare rilevanza nel libro e di cui si approfondiscono aspetti inediti relativi alla sua tragica fine.
Un lavoro completo che include il libro, l’audio libro, recitato dall’autore, l’album con le canzoni del Recital musicale, con il superlativo arrangiamento di Luigi Mas.
Grazie alla creatività di Stefano Mazzilli, scrittore, attore, cantautore.
Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carmelina per questa tua recensione, importante, vista la tua professionalità nel mondo della cultura e della formazione. Sempre prezioso il tuo supporto!
"Mi piace""Mi piace"