Martirio di Giordano Bruno – Tratto dal libro “PHANUS” – Eretica commedia in lingua volgare di Stefano Mazzilli
Il Capitolo quinto, dedicato a Giordano Bruno, è denso di sfumature e di messaggi. Il destino di Phanus e della sua Compagnia s’intreccia con quello di Giordano Bruno nella condivisione di pensiero e azione in goliardiche avventure. Tutte le emozioni vengono coinvolte e poi stravolte nei versi di questo capitolo che si conclude con il dramma struggente della passione infuocata di Giordano Bruno a Roma.
AUDIO DELL’EPISODIO SU SPREAKER
Voce narrante: Stefano Mazzilli, autore, scrittore, cantautore.
Ecco a voi il testo della parte conclusiva con l’episodio del martirio.
Martirio de Iordano Bruno
Roma, 17 Febbraio 1600
Et arivorno li diabboli, a le prime luci albe de lo più tristo juvedì romano de la historia, kelli cupi Inquisitori co’ appriesso lor fidi carnefici ke, messomi d’apparte, cinici et violenti, costrinsero lo Iordano a spalancar larga la fauce.
A le catholiche immonde attappabocche, parve allor trionfare spietato lo iuditio, a gloria, sì, de lo Sancto Uffitio ma, ancorpiù invero, a disonor perpetuo de l’homo et de onne divin sodalitio.
Cosiké, d’aguzzo chiodo a uncino armati, trafissegli la lingua et trassela fora da lo cavo affissandola salda ne la morsa a ferro, a blocco de mandibula in capocchia.
Tra sanguine et gemiti strazianti, assaporai lo inferno de Iordano, a testimone de passione delittuosa de altro Christo. Volli appresentiare muto, sine aretrar lo sguardo, bensì ad oculi ben spalancati, benké assai lacrimosi, pe’ ammemorarme attento de kello ke a lo monno intiero avria dovuto poi arracontare, de l’abominio perpetrato da la Sancta Inquisitiona a lo infernale altare de lor spiritual prostitutiona.
A lo fine d’evitargli lo svenimiento, poro Iordano, a secchie d’aqua gela in su lo muso appieno fu investito et in catene, poi, strascecato fuori da galera.
La macabra Arciconfratenita preposta in pompa de funzione sacra, accompagnollo verso Campo de li Fiori in processione, tra sbiascicati cori de pietate, a cantilena d’ipocrita oratione.
Iordano fu spogliato de le vesti et reso ignudo a pubblico ludibrio. Ebbiero a gustare de ligarlo a lo palo et a sententiargli ancor pubblicamienta, sine sconto de tormienta, l’accusa de gravissima haeresia, invero, più a iustificatione de lor misfatto a faccia de lo popolo ke a ragionevole compimento de iustitia.
Tentorno poi, de fargli abbaciar la sacra effige ma Iordano, seppur straziato in anima et corpore, ebbe fortia a mirar lo sguardo a lo alto cielo ke tante volte avea, immenso, respirato.
Et appicciarono lo foco, privi d’onne indugio et de onne humano senno.
Fiamme, fiamme alte et strepitose avvolsero Iordano, ke a torcia arse lento et puro a longo, fino a ke, ne la fumante aere, addivenne una cosa sola co’ lo amato Cielo suo, et lo Cielo, sommo amante, uno fu con ello.
Silentium
Brano tratto dal libro “PHANUS” – Eretica commedia in lingua volgare di Stefano Mazzilli
Voce narrante: Stefano Mazzilli, autore, scrittore, cantautore. La musica è tratta dalla canzone "Er Papa sovrano" di Stefano Mazzilli. Arrangiamenti di Luigi Mas Album musicale con le canzoni del Recital: "Phanus" - Storia d’amore e de rivoluzione ne la Roma papalina de l’Inquisizione - di Stefano Mazzilli © Merlino Music (Disponibile su Youtube e Spotify per l'ascolto gratuito - Acquistabile su iTunes, Amazon e in tutti i migliori store online)
Segui i capitoli di Phanus su Youtube nella playlist dedicata:
Conto sulla tua concreta sensibilità nel sostenere la mia arte.
PHANUS È DISPONIBILE ONLINE IN TUTTI I NEGOZI
E NELLE PIATTAFORME DI LIBRI E MUSICA!
.
YouTube
Le canzoni di “Phanus” su YouTube – Album di stefano Mazzilli
Spreaker
Podcast Phanus di Stefano Mazzilli su Spreaker
Spotify
Spotify Canale Artista di Stefano Mazzilli
.
Benvenuti nella mia eretica commedia!
Stefano Mazzilli
.
ACQUISTA “PHANUS” DI STEFANO MAZZILLI SU AMAZON:
LIBRO – Formato cartaceo
EBOOK – EPUB
ALBUM MUSICALE – Canzoni del Recital “Phanus”
PHANUS È DISPONIBILE IN TUTTI I NEGOZI E NELLE PIATTAFORME ONLINE DI LIBRI E MUSICA!
.
Sublime interpretazione…grande la commozione che scatena… Si partecipa di persona alla straziante denuncia della cinica violenza ed al patimento. Nel finale, la potente immagine espressa, morbidamente si prolunga e si fonde con le giuste note musicali, mettendo in risonanza la nostra interiorità più recondita…
Il talento e la specifica inclinazione d’animo dell’autore, si manifestano a tutto tondo, con consistente fecondità. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Phanus
"Mi piace""Mi piace"