BIOGRAFIA

Stefano Mazzilli, cantautore e scrittore.
Maestro di Aikido. Insegnante di Meditazione Mindfulness.
Focus: Filosofia – Benessere individuale e sociale.

Stefano-Mazzilli-Phanus_X483bn Stefano Mazzilli

Cantautore e scrittore

Protagonista e autore di numerosi concerti e recital, ha pubblicato diversi album musicali per la canzone d’impegno sociale e spirituale, affidando alla parola che si fa musica e poesia, la potenza rivoluzionaria per il cambiamento.
Molte sue canzoni hanno segnato la storia della Christian Music in Italia.

Tra i suoi ultimi album musicali pubblicati c’è da evidenziare “Phanus. Storia d’amore e de rivoluzione ne la Roma papalina dell’Inquisizione”, che raccoglie le canzoni del recital “Phanus” di cui è autore anche del copione teatrale. Tale opera satirica trae ispirazione dal suo stesso libro “Phanus. Eretica commedia in lingua volgare” e ne è libera prosecuzione.

Una vita dedicata al Budō giapponese: Arti Marziali e Arti Meditative

Ha iniziato a praticare Judo all’età di sei anni. Ha fondato il suo primo Dojo come allenatore di Judo a Pomezia nel 1981. 

Maestro di Aikido, ha un’esperienza di oltre trent’anni nella pratica e nell’insegnamento di varie discipline. Fondatore e Direttore Tecnico dell’ Accademia Studi Aikido Hikari Italia – A.S.A.H.I.. Attualmente insegna Aikido e Meditazione Mindfulness, dedicando particolare cura alla formazione degli insegnanti attraverso corsi specifici e seminari. 

Percorso e qualifiche nelle Arti Marziali e nelle Discipline del Benessere olistico

Filosofia e Spiritualità

Ha conseguito il baccalaureato sia in Filosofia (1985) che in Teologia (1987) presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.

Ha iniziato a praticare la Meditazione dall’età di undici anni, conduce gruppi di Meditazione da oltre trent’anni.

Gli itinerari di meditazione e spiritualità dei gruppi “Alla Scuola della Luce”, promossi e diretti da Stefano Mazzilli fin dagli inizi degli anni 80, divennero presto espressione di un punto d’incontro tra la cultura e la spiritualità d’Occidente e d’Oriente, in cui si evindenziavano i punti in comune di Esicasmo, Mistica contemplativa cristiana, metodiche di consapevolezza Zen e Yoga, per la realizzazione personale e della comunità umana, in una visione di fratellanza e armonia universale.

Impegno sociale

Ha realizzato per oltre vent’anni, importanti progetti educativi e formativi, soprattutto per i giovani e con i giovani in vari ambiti e comunità, attraverso la prevenzione dei disagi e la promozione di una rinnovata cultura di pace per una civiltà solidale, eticamente evoluta.