Archivi categoria: Crisi

Non si inviano armamenti durante le trattative seppur disperate

GOVERNO ITALIANO, RIMEDIATO E ABUSIVO, MA CHE FAI?
(Ucraina, febbraio – marzo 2022)

Non si inviano armamenti durante le trattative seppur disperate, se non per alimentare i conflitti. Chiamatela “missione di pace” ora… sarebbe stato ancora bello, cari dipendenti della NATO.

Questo Governo, assieme a tutta la classe politica italiana, ereditata ed attuale, nuoce gravemente alla salute sociale. Dalla “guerra” al covid19, alla possibile terza guerra mondiale, è stato un attimo…  Continua a leggere

I gusci sono fatti per essere rotti – Stefano Mazzilli

UOVO LUCE SM

“I gusci sono fatti per essere rotti”.
Stefano Mazzilli

Per il dilagare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà – Mt 24, 3-14

iniquitas

Le parole di Yeshua:
“Per il dilagare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà.”  Mt 24, 3-14

L’etica degli eretici nel tempo del covid-19 – Stefano Mazzilli

VAX ET BONUM

La proposta della “vaccinazione” di massa che a tutt’oggi sa di scommessa più che di certezza scientifica è condivisibile come risposta d’impegno sociale ma non come imperativo etico assoluto, visto che c’è una percentuale di dubbio circa i benefici di questo specifico “vaccino” (Il riferimento è al primo vaccino messo in commercio da Pfizer e a quello di Moderna che sarà disponibile da domani).

A tutt’oggi nei TG ufficiali, medici, virologi e altri esperti, affermano che gli effetti che deriveranno da tutto il processo vaccinale dovranno essere scrupolosamente verificati e valutati di fronte al manifestarsi delle varianti di un virus così mutevole e di nuovo in espansione. Continua a leggere

Il Pfizeraio magico

IL PFIZERAIO MAGICO

Continua a leggere

GESÙ NON È IL CRISTIANESIMO – Vito Mancuso

Cristo-nel-deserto-Kramskoj1872

Premessa: Condivido tutto di quanto sto riportando in questo articolo. Manca comunque un dettaglio importante che forse potrà ancora stravolgere e coinvolgere la storia imminente e futura. Di questo parlerò personalmente molto presto. – Stefano Mazzilli


GESÙ NON È IL CRISTIANESIMO

Basta però anche solo riflettere un poco sulla storia alle nostre spalle e non si può evitare di chiedersi: davvero furono tutti seguaci di Gesù? Che si dica che furono tutti cristiani è legittimo, ma dicendo cristiani diciamo con ciò stesso che furono seguaci di Gesù? Il medioevo cristiano, con la servitù della gleba, le crociate, le torture, le ordalie e le molte altre caratteristiche di una società che si riteneva totalmente cristiana, era forse la perfetta traduzione della spiritualità di Gesù? La risposta la si può trovare in Dostoevskij, il quale nel suo romanzo più celebre immaginò che Gesù, ritornato sulla terra nella cattolicissima Spagna del Siglo de oro, venisse subito fatto arrestare dal cardinale Grande Inquisitore riuscendo a scampare al rogo solo per miracolo, anzi per un bacio. La risposta per Dostoevskij quindi è no: la cristianità e il cristianesimo non coincisero con Gesù; anzi, a tratti gli furono persino ostili. Continua a leggere

REGOLE PREVENTIVE PER NON AMMALARSI – Manuela Toto

scale

Mantenere le distanze dai pensieri tossici dal senso di colpa e dalla vergogna.

Non mescolare i tuoi sogni con chi non ne ha mai realizzato uno suo.

Igienizzare gli angoli del cuore da chi hai lasciato andare.

Coprirsi gli occhi davanti all’ipocrisia e procedere.

Coprirsi la bocca davanti alle provocazioni e procedere. Continua a leggere

La profezia del filosofo si avvera ai nostri giorni – Günther Anders

Gunther-Anders_x

“Per soffocare in anticipo ogni rivolta, non bisogna farlo in modo violento. I metodi come quelli di Hitler sono superati. Basta creare un condizionamento collettivo così potente che l’idea stessa di rivolta non verrà nemmeno più in mente agli uomini. L’ideale sarebbe formattare gli individui fin dalla nascita limitando le loro abilità biologiche innate. In secondo luogo, si prosegue il condizionamento riducendo drasticamente l’istruzione, per riportarla ad una forma di inserimento professionale. Un individuo ignorante ha solo un orizzonte di pensiero limitato e più il suo pensiero è limitato a preoccupazioni mediocri, meno può ribellarsi. L’accesso alla conoscenza deve diventare sempre più difficile ed elitario, il divario tra il popolo e la scienza deve aumentare, l’informazione destinata al grande pubblico anestetizzata da qualsiasi contenuto sovversivo. Continua a leggere