Archivi categoria: Cultura
Earth Day Live 2020
Io partecipo!
Per celebrare il 50° anniversario della Giornata della Terra, quest’anno si terrà una mobilitazione online chiamata Earth Day Live.
22-24 Aprile 2020 – Live streaming di 72 ore incentrato sulla lotta contro la crisi climatica.
Passa parola.
www.earthdaylive2020.org
#earthdaylive #stefanomazzilli
I colori – Il nuovo brano singolo di Stefano Mazzilli | AVAILABLE WORLDWIDE
Ti presento il mio nuovo brano single “I colori”.
Sono felice di condividere con te il viaggio della vita attraverso queste parole che si fanno musica ad ogni respiro. Meraviglia.
Un ringraziamento speciale al Maestro Luigi Mas, arrangiatore e amico, che riesce a interpretare puntualmente le vibrazioni indicibili dell’anima in ascolto sull’abisso dell’esistenza. Commozione.
I colori – Il nuovo brano singolo di Stefano Mazzilli
Disponibile in tutti gli store online per l’acquisto e/o l’ascolto gratuito.
I colori – The new single track by Stefano Mazzilli
AVAILABLE WORLDWIDE
I GIOVANI DELL’OPERAZIONE LUCE – DICHIARAZIONE DEI GIOVANI D’EUROPA A STRASBURGO, 8 OTTOBRE 1988
Quanto è attuale questo messaggio! Tanto necessario quanto urgente realizzarlo. Lo ripropongo!
Io c’ero. Accompagnai la delegazione italiana. Partimmo in treno da Roma, dormimmo a Strasburgo in un capannone con i sacchi a pelo, eravamo in mille. Ci radunnammo con le altre delegazioni d’Europa, trentamila giovani nello stadio! Era presente Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II). Presentammo a lui le domande dei giovani sul presente e sul futuro dell’umanità. Le accolse col cuore pieno di speranza e di attese, come tutti noi. Realizzammo un grande concerto per la Pace e la giustizia, in cui rappresentammo coreograficamente tutto il mondo con le cose belle e meravigliose, assieme quelle più dolorose che interpellavano le nostre coscienze.
View original post 564 altre parole
Non puoi rendere Dio “cattolico”. Carlo M. Martini
“Non puoi rendere Dio cattolico, Dio è al di là dei limiti e delle definizioni che noi stabiliamo”. Carlo Maria Martini
“Un tempo avevo sogni sulla Chiesa. Una Chiesa che procede per la sua strada in povertà e umiltà, una Chiesa che non dipende dai poteri di questo mondo. Sognavo che la diffidenza venisse estirpata. Una Chiesa che dà spazio alle persone capaci di pensare in modo più aperto. Una Chiesa che infonde coraggio, soprattutto a coloro che si sentono piccoli o peccatori. Sognavo una Chiesa giovane. Oggi non ho più questi sogni. A settantacinque anni mi sono deciso a pregare per la Chiesa”.
Carlo Maria Martini (da “Conversazioni notturne a Gerusalemme”)
Carlo Maria Martini, Cardinale, Arcivescovo di Milano; teologo, biblista, esegeta (1927 – 2012).
Continua a leggere
La Chiesa e il potere della religione
Per quanto mi riguarda, leggendo la storia, le conseguenze, le manipolazioni teologiche, lo spirito stesso del Vangelo che smantella gli schemi della “religione”, affermo e condivido, in pieno accordo, quanto scrisse Simone Weil:
“La Chiesa ha portato troppi frutti cattivi perché non ci sia stato un errore all’inizio”.
Stefano Mazzilli
Ribelli per giusta causa
“Leggete, studiate e lavorate sempre con etica e con passione.
Ragionate con la vostra testa e imparate a dire di no.
Siate ribelli per giusta causa, difendete la natura e i più deboli.
Non siate conformisti e non accodatevi al carro del vincitore.
Siate forti e siate liberi,
altrimenti, quando sarete vecchi e deboli,
rimpiangerete le montagne che non avete salito e le battaglie che non avete combattuto”.
Mario Rigoni Stern
Hanno ammazzato Pippo. Pippo è vivo!
“Amico mio, chissà quante volte tu hai dato il tuo voto a un uomo politico così, cioè corrotto, ignorante e stupido, solo perché una volta insediato al posto di potere egli ti poteva garantire una raccomandazione, la promozione a un concorso, l’assunzione di un tuo parente, una licenza edilizia di sgarro.
Così facendo tu e milioni di altri cittadini italiani avete riempito i parlamenti e le assemblee regionali e comunali degli uomini peggiori, spiritualmente più laidi, più disponibili alla truffa civile, più dannosi alla società.
Di tutto quello che accade oggi in questa nazione, la prima e maggiore colpa è tua”.
Giuseppe Fava, detto Pippo
Giornalista assassinato dalla mafia il 5 gennaio 1984 Continua a leggere
Radici cristiane, radici marce
Radici cristiane? “Radici marce”
di Alberto Maggi, biblista, 9 Marzo 2018
La riflessione del biblista Alberto Maggi si rivolge a chi “rivendica le radici cristiane della nostra civiltà guardando a un passato più ideale che reale, a una società dove l’ordine era garantito dall’obbedienza e dalla sottomissione”. Ma “se queste sono le radici, c’è solo da vergognarsene, e occorre estirparle”. Anche perché “il disegno del Signore non è quello di una società tutta cristiana, utopia irrealizzabile e neanche auspicabile…”. E ancora: “Gesù non invita i suoi a occupare o sostituirsi alle strutture sulle quali si regge la società, ma di infiltrarsi, come il sale e come il lievito, per dare sapore, per dilatarle, per renderle sempre più umane e attente ai bisogni e alle sofferenze degli uomini”
Molti di quelli che rivendicano le radici cristiane della nostra civiltà guardando a un passato più ideale che reale, a una società cristiana dove l’ordine era garantito dall’obbedienza e dalla sottomissione, della moglie e dei figli al capofamiglia, dei sudditi ai governanti e dei fedeli alle autorità religiose, in una gerarchia di valori indiscussa, da tutti accettata o subita. Continua a leggere