Archivi categoria: Dio

Jesus revolution di Stefano Mazzilli

Copertina-Jesus-Revolution-con-titoli_454

Jesus revolution di Stefano Mazzilli
Nuova uscita: Album collezione di 19 canzoni – Christian Music Collection
Pasqua 2022

Pasqua è liberazione da ogni schiavitù, dalla violenza, da ogni struttura d’ingiustizia e di morte. È memoria, è impegno nel presente, è profezia.

Mi ha sempre ispirato quell’uomo di Nazareth, Yeshua, detto Gesù il Cristo, che dimostrò che amare si può, perfino i nemici, che s’identificò con i reietti e gli ultimi, denunciando i soprusi e smascherando le ipocrisie di ogni potere umano, religioso, politico, economico, militare.

Continua a leggere

Tutte le Chiese sono istituzioni di potere

tiara

Allora occorre liberarsi dal potere e abbracciare l’umanità.
di Giovanni Sarubbi

Tutte le Chiese sono istituzioni di potere che nulla più hanno a che vedere con le “ecclesia” del primo secolo del movimento dei seguaci di Gesù di cui si parla nei Vangeli. Con il termine ecclesia si designava l’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia dove tutti i cittadini potevano partecipare e decidere. Le chiese sono diventate invece strumenti per legare le persone invece che liberarle; legano le persone al potere politico-economico delle società, secondo lo schema della “religio” romana, sintetizzata nella formula “cuius regio eius religio”; impongono dottrine su “dio” di cui pretendono di conoscere i voleri. Continua a leggere

Non puoi rendere Dio “cattolico”. Carlo M. Martini

martini2

“Non puoi rendere Dio cattolico, Dio è al di là dei limiti e delle definizioni che noi stabiliamo”. Carlo Maria Martini

“Un tempo avevo sogni sulla Chiesa. Una Chiesa che procede per la sua strada in povertà e umiltà, una Chiesa che non dipende dai poteri di questo mondo. Sognavo che la diffidenza venisse estirpata. Una Chiesa che dà spazio alle persone capaci di pensare in modo più aperto. Una Chiesa che infonde coraggio, soprattutto a coloro che si sentono piccoli o peccatori. Sognavo una Chiesa giovane. Oggi non ho più questi sogni. A settantacinque anni mi sono deciso a pregare per la Chiesa”.
Carlo Maria Martini (da “Conversazioni notturne a Gerusalemme”)

Carlo Maria Martini, Cardinale, Arcivescovo di Milano; teologo, biblista, esegeta (1927 – 2012).
Continua a leggere

La Chiesa e il potere della religione

vaticano

Per quanto mi riguarda, leggendo la storia, le conseguenze, le manipolazioni teologiche, lo spirito stesso del Vangelo che smantella gli schemi della “religione”, affermo e condivido, in pieno accordo, quanto scrisse Simone Weil:
“La Chiesa ha portato troppi frutti cattivi perché non ci sia stato un errore all’inizio”.

Stefano Mazzilli

Maria di Magdala – 2018

locandina

Secondo i Vangeli, Maria di Magdala era presente sia alla morte che alla sepoltura di Gesù ed è considerata la prima testimone della resurrezione di Gesù.
Nel 591, Papa Gregorio I affermò che Maria di Magdala era una prostituta, un giudizio erroneo che sopravvive ancora oggi (come la più recente e commerciabile ipotesi che fosse la moglie di Gesù – Nota dell’autore del blog).
Nel 2016 , Maria di Magdala è stata ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa Cattolica (!) come Apostola degli Apostoli e prima messaggera di Gesù risuscitato. (didascalia finale del film)
Continua a leggere

La materia e la sua matrice

dx Max Planck a sx Niels Bohr
“Non c’è alcuna materia in quanto tale.
Tutta la materia origina ed esiste solo in virtù di una forza che porta la particella di un atomo allo stato vibrazionale e che tiene assieme questo piccolissimo sistema solare dell’atomo.
Dobbiamo assumere, dietro a questa forza, l’esistenza di una mente cosciente ed intelligente.
Questa mente è la matrice di tutta la materia”.

Max Planck, nato Max Karl Ernst Ludwig Planck (Kiel, 23 aprile 1858 – Göttingen, 4 ottobre 1947), è stato un Fisico tedesco, iniziatore della Fisica Quantistica e premio Nobel per la Fisica.

Nella foto Max Planck e Niels Bohr

L’anima e il suo destino

MANCUSO-ANIMADa “L’anima e il suo destino” di Vito Mancuso

La salvezza dell’anima

Da che cosa deve essere salvata l’anima? È questa la domanda che guida il capitolo. Se la salvezza, come abbiamo visto all’inizio, non può che essere dal peccato, occorre chiedersi quale peccato. Non il peccato originale, inteso come macchia colpevolizzante nell’anima di chi viene fatto nascere in uno stato di inimicizia con il suo creatore, quanto piuttosto il “peccato del mondo” di cui parla il Quarto Vangelo. Che cos’è questo peccato del mondo? Un trucco della teologia per riprendersi con una mano ciò che aveva appena restituito con l’altra alla bontà della natura? Un peccato originale sotto falso nome? Un altro dei numerosi tradimenti contro la fedeltà alla terra? Continua a leggere

Fuoco e cenere. Crisi delle religioni e spiritualità.

FUOCO E CENERE –  Crisi delle chiese, Spiritualità, Meditazione, Dio, l’Uomo, il futuro tra Scienza ed evoluzione.
Documentario di RSI LA1 TV Svizzera. Protagonisti:
Vito Mancuso, teologo
Tenzin Wangyal Rinpoche, Lama buddista tibetano
Ervin László, filosofo della scienza

[button color=”black” size=”small” type=”” icon=”” target=”_blank” url=”http://youtu.be/accg1LtqSPc?list=UU_jP_i2BSqsUOhQDR4ce4MQ”%5DDocumentario Fuoco e Cenere – VIDEO [/button]

Cineforum_Fuoco_13Aprile_Aprilia

L’uomo libero è dannato

ANTONIO REZZA

Don Andrea, Dio e l’Arte
di ANTONIO REZZA, attore, regista e scrittore

Scrivere qualcosa su di noi (Antonio Rezza e Flavia Mastrella), sulle nostre perversioni e virtuosismi in relazione involontaria alle gesta di Don Gallo non è un atto strumentale. Conosco le dinamiche della religione imposta dallo Stato apparentemente laico e l’inconsistenza del pensiero politico moderno. Non considero la politica un’attività superiore della mente poiché troppo incline al compromesso e meno pura dell’idea senza padrone. Politica e religione sono due mali non necessari e mi stupisco sempre nel constatare che l’uomo di potere ha di rado spunti di inventiva e velocità di esecuzione. In sintesi penso che l’essere umano creda in uno Stato senza virtù e demandi le sue responsabilità a un Dio troppo lento per essere competitivo. Continua a leggere

Gesù. Quale verità?

YOU-ARE-HIM

Quale Dio e quale Gesù?
di Mario Mariotti

Se uno si mette a pensare si accorge non solo che il Dio dell’Antico Testamento è diverso dal Dio di Gesù ma anche che nei Vangeli vengono date, del Signore, due versioni diverse, una religiosa e una laica. Probabilmente questo rispecchia i due modi diversi di intendere, di concepire la divinità da parte degli uomini. Continua a leggere