“Dobbiamo essere lieti e grati a chi ha avuto il coraggio di percorrere strade incerte.
Non sono queste cose a ostacolare il progresso della scienza.
Ma la fissazione conservatrice su concezioni superate.
Il tipico conservatorismo dell’autorità.
La puerile vanità del dotto che vuole sempre aver ragione e la sua paura di sbagliare. Continua a leggere
Archivi categoria: ETICA
Bill Gates. Il caso non esiste.
Bill Gates.
Alcuni lo elogiano come filantropo per il suo slancio nel sovvenzionare senza riserve la produzione del vaccino per il covid-19 a livello planetario.
Intanto ha già proposto la certificazione obbligatoria e controllata globalmente tramite il suo innovativo microchip a nanotecnologie.
Questo di certo moltiplicherà in modo esponenziale il suo investimento iniziale.
Che dire, un vero benefattore! Continua a leggere
Earth Day Live 2020
Io partecipo!
Per celebrare il 50° anniversario della Giornata della Terra, quest’anno si terrà una mobilitazione online chiamata Earth Day Live.
22-24 Aprile 2020 – Live streaming di 72 ore incentrato sulla lotta contro la crisi climatica.
Passa parola.
www.earthdaylive2020.org
#earthdaylive #stefanomazzilli
Prendersi a cuore
Prendersi cura di se stessi e degli altri tutti, nonché dell’ambiente naturale, se parte dal “cuore” rende lieve ogni sacrificio. Questo tempo in cui siamo tutti richiamati alla responsabilità per la salute pubblica e per le emergenze critiche planetarie, può essere considerato come un’opportunità per il risveglio profondo del nostro “cuore”, il nostro centro vitale, la nostra coscienza senza confini.
Stefano Mazzilli
Cosa intendo per passione – Gianni Rodari
“Intendo per passione la capacità di resistenza e di rivolta. L’intransigenza nel rifiuto del fariseismo, comunque mascherato. La volontà di azione e di dedizione Il coraggio di sognare in grande. La coscienza del dovere, che abbiamo come uomini, di cambiare il mondo in meglio senza accontentarci dei mediocri cambiamenti di scena che lasciano tutto com’era prima. Il coraggio di dire di no quand’è necessario, anche se dire di sì è più comodo. Di non fare “come gli altri”, anche se per questo bisogna pagare un prezzo”.
~ Gianni Rodari
Il tempo donato
I GIOVANI DELL’OPERAZIONE LUCE – DICHIARAZIONE DEI GIOVANI D’EUROPA A STRASBURGO, 8 OTTOBRE 1988
Quanto è attuale questo messaggio! Tanto necessario quanto urgente realizzarlo. Lo ripropongo!
Io c’ero. Accompagnai la delegazione italiana. Partimmo in treno da Roma, dormimmo a Strasburgo in un capannone con i sacchi a pelo, eravamo in mille. Ci radunnammo con le altre delegazioni d’Europa, trentamila giovani nello stadio! Era presente Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II). Presentammo a lui le domande dei giovani sul presente e sul futuro dell’umanità. Le accolse col cuore pieno di speranza e di attese, come tutti noi. Realizzammo un grande concerto per la Pace e la giustizia, in cui rappresentammo coreograficamente tutto il mondo con le cose belle e meravigliose, assieme quelle più dolorose che interpellavano le nostre coscienze.
View original post 564 altre parole
Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti – Italo Calvino
C’era un paese che si reggeva sull’illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano di condividere. Ma questo sistema, articolato su un gran numero di centri di potere, aveva bisogno di mezzi finanziari smisurati (ne aveva bisogno perché quando ci si abitua a disporre di molti soldi non si è più capaci di concepire la vita in altro modo) e questi mezzi si potevano avere solo illecitamente cioè chiedendoli a chi li aveva, in cambio di favori illeciti. Ossia, chi poteva dar soldi in cambio di favori in genere già aveva fatto questi soldi mediante favori ottenuti in precedenza; per cui ne risultava un sistema economico in qualche modo circolare e non privo d’una sua armonia. Continua a leggere
A chi dà fastidio la tua felicità?
Osservazioni critiche
Questo autore, P. Anthony De Mello, che ci ha lasciato qualche anno fa, ha dato un grande contributo alla spiritualità come percorso di crescita personale, è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, anche in ambito di diverse culture e religioni. La chiesa cattolica, con Ratzinger (alias Benedetto XVI), quando era a capo della “Sacra Congregazione della fede” (ex Sacra Inquisizione), l’ha bollato mettendo i suoi libri all’indice, consigliando ai fedeli di non leggerli perché “pericolosi”. Era un prete gesuita, originario di Bombay, nei suoi testi traspare un’intensa voglia di vivere e di andare oltre i recinti del “pollaio” in cui spesso siamo costretti a vivere in modo condizionato. A chi dà fastidio la felicità e la libertà degli altri e perché? (Se sai rispondere puoi anche liberartene!). Stefano Mazzilli
GODCOMPLEX – ANALISI DEL PREGIUDIZIO
Per una sana etica della comunicazione.
GODCOMPLEX – ANALISI DEL PREGIUDIZIO
“GodComplex”: avere una convinzione assoluta e da non mettere in discussione, circa l’infallibilità della propria opinione.
Inoltre, implica l’essere convinti di conoscere, anche senza che siano stati espressi:
1) I pensieri dell’altro
2) I sentimenti dell’altro
3) La volontà dell’altro
Perché è difficile mettere in discussione il GodComplex?
Perché restiamo bloccati nel pensare di avere ragione? Continua a leggere