Archivi categoria: PHANUS

Audite audite: Phanus, c’è! L’eretica commedia da leggere, da ascoltare, da cantare.

PROMO-2021-LIBRO-PHANUS-SM_354

Phanus – Eretica commedia in lingua volgare di Stefano Mazzilli

Dopo sette anni di rielaborazioni per migliorare il lessico in volgare goliardico al fine di uniformarlo al copione dello spettacolo e all’audiolibro, eccolo qua, il libro di Phanus in versione definitiva! 

Cos’è Phanus?
Un piccolo grande prodigio letterario e musicale nel quale ho riversato memoria, presenza e profezia di rivoluzionaria sana eresia!

Ascolta il primo capitolo!
Una lettura teatral-burlonesca dalla voce verace dell’autore.
Vai al Podcast di Phanus!
Continua a leggere

In arrivo la nuova edizione di “Phanus”!

PROMO-2021-LIBRO-PHANUS-SM_354In codesto giorno della memoria del martirio di Giordano Bruno, 17 Febbraio 1600,
vi annuncio l’imminente uscita, per il mese di Maggio 2021, della NUOVA EDIZIONE riveduta e ampliata dall’autore, ovvero me medesimo Stefano Mazzilli, del libro “PHANUS”.
Tale libro d’eretica rivoluzione è divenuto anche ispirazione del Recital musicale, di cui, sempre Stefano Mazzilli, me medesimo, ne è autore del copione teatrale e delle canzoni scanzonate.
Sia nel libro che nello spettacolo, il capitolo dedicato a Giordano Bruno offre rivelazioni inedite, spunti di riflessione e incontenibili struggenti emozioni.
 
Per cui t’INVITO a fare due semplici cose per non perderti il goliardico spasso:
 

Continua a leggere

PHANUS – Il nuovo album musicale di Stefano Mazzilli

Phanus-CD-Cover_WXxx

La Compagnia di Phanus è lieta di annunciare l’uscita dell’album musicale di Stefano Mazzilli: “PHANUS Storia d’amore e de rivoluzione ne la Roma papalina de l’Inquisizione“, pubblicato da Merlinomusic, con gli arrangiamenti del Maestro Luigi Mas.

L’album contiene 10 brani dal tono originale, esilarante, poeticamente raffinato e sorprendente per l’alternarsi di struggenti melodie al genere scanzonato del romanesco goliardico.

Stefano Mazzilli cantautore e moderno cantastorie dà voce e anima al ritorno di Phanus, figura emblematica della lotta popolare contro ogni potere oppressivo e mistificatore.

Le canzoni sono ispirate al libro “Phanus lo skomunicatus” dello stesso autore e fanno parte del progetto Phanus, culminante nella versione teatrale. Un omaggio al libero pensiero, al sogno di nuova umanità, alla nostalgia della bellezza, alla gioia di vivere.

Continua a leggere