Archivi categoria: Ricerca spirituale
STRADE di Stefano Mazzilli – Canzoni d’impegno e di liberazione
L’album, prodotto nel 1993 da Giancarlo Aspromonte per la Lucas Records, contiene dodici canzoni di Stefano Mazzilli. Arrangiamenti: Enrico Lucchetta, Davide Cinelli.
.
“Erano gli anni in cui, nei numerosi concerti in tutta Italia, ho incontrato centinaia e centinaia di giovani impegnati nel sociale e nella ricerca spirituale per offrire e condividere spunti di riflessione, progetti e testimonianze utili al cambiamento che ci vedeva protagonisti alle soglie del terzo millennio.
Insieme abbiamo sognato un mondo nuovo, pacificato e fraterno, frutto di mani operose e di un cuore senza confini. Abbiamo lottato, a volte pianto, ma sempre pregustando la festa dei popoli riconciliati come profezia di un futuro seminato sulla speranza e sul coraggio di credere nell’umanità, contro ogni rassegnazione.
I gusci sono fatti per essere rotti – Stefano Mazzilli
“I gusci sono fatti per essere rotti”.
Stefano Mazzilli
Il tempo è relativo perché il nostro vivere possa farsi relazione – Stefano Mazzilli
“Il tempo è relativo perché il nostro vivere possa farsi relazione”. Stefano Mazzilli
Fonti relative all’immagine:
https://spazio-tempo-luce-energia.it/ngc-4038-e-4039-le-galassie-antenne-990da3dbdefd
https://corrierefiorentino.corriere.it/ilcielo/2008/03_Marzo/26/cielo.shtml
UBUNTU, il vero potere dell’umanità
Ubuntu!
Un antropologo propose un gioco ad alcuni bambini di una tribù africana. Mise un cesto di frutta vicino ad un albero e disse ai bambini che chi sarebbe arrivato prima avrebbe vinto tutta la frutta.
Quando gli fu dato il segnale per partire, tutti i bambini si presero per mano e si misero a correre insieme, dopodiché, una volta preso il cesto, si sedettero e si godettero insieme il premio.
Quando fu chiesto ai bambini perché avessero voluto correre insieme, visto che uno solo avrebbe potuto prendersi tutta la frutta, risposero “Ubuntu! Come potrebbe uno essere felice se tutti gli altri sono tristi?”
Ubuntu nella cultura africana sub-sahariana vuol dire: “Io sono perché noi siamo”
Il mio destino siamo noi
“Il mio destino siamo noi.”
Stefano Mazzilli
A chi dà fastidio la tua felicità?
Osservazioni critiche
Questo autore, P. Anthony De Mello, che ci ha lasciato qualche anno fa, ha dato un grande contributo alla spiritualità come percorso di crescita personale, è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, anche in ambito di diverse culture e religioni. La chiesa cattolica, con Ratzinger (alias Benedetto XVI), quando era a capo della “Sacra Congregazione della fede” (ex Sacra Inquisizione), l’ha bollato mettendo i suoi libri all’indice, consigliando ai fedeli di non leggerli perché “pericolosi”. Era un prete gesuita, originario di Bombay, nei suoi testi traspare un’intensa voglia di vivere e di andare oltre i recinti del “pollaio” in cui spesso siamo costretti a vivere in modo condizionato. A chi dà fastidio la felicità e la libertà degli altri e perché? (Se sai rispondere puoi anche liberartene!). Stefano Mazzilli
INNO ALLA MATERIA
Ovviamente, le opere del grande Teilhard De Chardin vennero tutte messe all’indice e quindi proibite dalla Chiesa Cattolica a cui apparteneva…
Non puoi rendere Dio “cattolico”. Carlo M. Martini
“Non puoi rendere Dio cattolico, Dio è al di là dei limiti e delle definizioni che noi stabiliamo”. Carlo Maria Martini
“Un tempo avevo sogni sulla Chiesa. Una Chiesa che procede per la sua strada in povertà e umiltà, una Chiesa che non dipende dai poteri di questo mondo. Sognavo che la diffidenza venisse estirpata. Una Chiesa che dà spazio alle persone capaci di pensare in modo più aperto. Una Chiesa che infonde coraggio, soprattutto a coloro che si sentono piccoli o peccatori. Sognavo una Chiesa giovane. Oggi non ho più questi sogni. A settantacinque anni mi sono deciso a pregare per la Chiesa”.
Carlo Maria Martini (da “Conversazioni notturne a Gerusalemme”)
Carlo Maria Martini, Cardinale, Arcivescovo di Milano; teologo, biblista, esegeta (1927 – 2012).
Continua a leggere
La Chiesa e il potere della religione
Per quanto mi riguarda, leggendo la storia, le conseguenze, le manipolazioni teologiche, lo spirito stesso del Vangelo che smantella gli schemi della “religione”, affermo e condivido, in pieno accordo, quanto scrisse Simone Weil:
“La Chiesa ha portato troppi frutti cattivi perché non ci sia stato un errore all’inizio”.
Stefano Mazzilli