Archivi categoria: Vaccini
L’etica degli eretici nel tempo del covid-19 – Stefano Mazzilli
La proposta della “vaccinazione” di massa che a tutt’oggi sa di scommessa più che di certezza scientifica è condivisibile come risposta d’impegno sociale ma non come imperativo etico assoluto, visto che c’è una percentuale di dubbio circa i benefici di questo specifico “vaccino” (Il riferimento è al primo vaccino messo in commercio da Pfizer e a quello di Moderna che sarà disponibile da domani).
A tutt’oggi nei TG ufficiali, medici, virologi e altri esperti, affermano che gli effetti che deriveranno da tutto il processo vaccinale dovranno essere scrupolosamente verificati e valutati di fronte al manifestarsi delle varianti di un virus così mutevole e di nuovo in espansione. Continua a leggere
Il Pfizeraio magico
La tentazione del nuovo dogmatismo scientifico – C.G. Jung
“Dobbiamo essere lieti e grati a chi ha avuto il coraggio di percorrere strade incerte.
Non sono queste cose a ostacolare il progresso della scienza.
Ma la fissazione conservatrice su concezioni superate.
Il tipico conservatorismo dell’autorità.
La puerile vanità del dotto che vuole sempre aver ragione e la sua paura di sbagliare. Continua a leggere
Bill Gates. Il caso non esiste.
Bill Gates.
Alcuni lo elogiano come filantropo per il suo slancio nel sovvenzionare senza riserve la produzione del vaccino per il covid-19 a livello planetario.
Intanto ha già proposto la certificazione obbligatoria e controllata globalmente tramite il suo innovativo microchip a nanotecnologie.
Questo di certo moltiplicherà in modo esponenziale il suo investimento iniziale.
Che dire, un vero benefattore! Continua a leggere