Archivi categoria: Verità

Jesus revolution di Stefano Mazzilli

Copertina-Jesus-Revolution-con-titoli_454

Jesus revolution di Stefano Mazzilli
Nuova uscita: Album collezione di 19 canzoni – Christian Music Collection
Pasqua 2022

Pasqua è liberazione da ogni schiavitù, dalla violenza, da ogni struttura d’ingiustizia e di morte. È memoria, è impegno nel presente, è profezia.

Mi ha sempre ispirato quell’uomo di Nazareth, Yeshua, detto Gesù il Cristo, che dimostrò che amare si può, perfino i nemici, che s’identificò con i reietti e gli ultimi, denunciando i soprusi e smascherando le ipocrisie di ogni potere umano, religioso, politico, economico, militare.

Continua a leggere

Non si inviano armamenti durante le trattative seppur disperate

GOVERNO ITALIANO, RIMEDIATO E ABUSIVO, MA CHE FAI?
(Ucraina, febbraio – marzo 2022)

Non si inviano armamenti durante le trattative seppur disperate, se non per alimentare i conflitti. Chiamatela “missione di pace” ora… sarebbe stato ancora bello, cari dipendenti della NATO.

Questo Governo, assieme a tutta la classe politica italiana, ereditata ed attuale, nuoce gravemente alla salute sociale. Dalla “guerra” al covid19, alla possibile terza guerra mondiale, è stato un attimo…  Continua a leggere

MARTIRIO DI GIORDANO BRUNO (Audio e testo) – Da “Phanus” di Stefano Mazzilli

Martirio-di-Giordano-Bruno-PHANUS-Stefano-Mazzilli_X354

Martirio di Giordano Bruno – Tratto dal libro “PHANUS” – Eretica commedia in lingua volgare di Stefano Mazzilli

Il Capitolo quinto, dedicato a Giordano Bruno, è denso di sfumature e di messaggi. Il destino di Phanus e della sua Compagnia s’intreccia con quello di Giordano Bruno nella condivisione di pensiero e azione in goliardiche avventure. Tutte le emozioni vengono coinvolte e poi stravolte nei versi di questo capitolo che si conclude con il dramma struggente della passione infuocata di Giordano Bruno a Roma.

AUDIO DELL’EPISODIO SU SPREAKER
Voce narrante: Stefano Mazzilli, autore, scrittore, cantautore.

Ecco a voi il testo della parte conclusiva con l’episodio del martirio.

Martirio de Iordano Bruno

Roma, 17 Febbraio 1600

Et arivorno li diabboli, a le prime luci albe de lo più tristo juvedì romano de la historia, kelli cupi Inquisitori co’ appriesso lor fidi carnefici ke, messomi d’apparte, cinici et violenti, costrinsero lo Iordano a spalancar larga la fauce.
A le catholiche immonde attappabocche, parve allor trionfare spietato lo iuditio, a gloria, sì, de lo Sancto Uffitio ma, ancorpiù invero, a disonor perpetuo de l’homo et de onne divin sodalitio.
Cosiké, d’aguzzo chiodo a uncino armati, trafissegli la lingua et trassela fora da lo cavo affissandola salda ne la morsa a ferro, a blocco de mandibula in capocchia.
Tra sanguine et gemiti strazianti, assaporai lo inferno de Iordano, a testimone de passione delittuosa de altro Christo. Volli appresentiare muto, sine aretrar lo sguardo, bensì ad oculi ben spalancati, benké assai lacrimosi, pe’ ammemorarme attento de kello ke a lo monno intiero avria dovuto poi arracontare, de l’abominio perpetrato da la Sancta Inquisitiona a lo infernale altare de lor spiritual prostitutiona. Continua a leggere

Audite audite: Phanus, c’è! L’eretica commedia da leggere, da ascoltare, da cantare.

PROMO-2021-LIBRO-PHANUS-SM_354

Phanus – Eretica commedia in lingua volgare di Stefano Mazzilli

Dopo sette anni di rielaborazioni per migliorare il lessico in volgare goliardico al fine di uniformarlo al copione dello spettacolo e all’audiolibro, eccolo qua, il libro di Phanus in versione definitiva! 

Cos’è Phanus?
Un piccolo grande prodigio letterario e musicale nel quale ho riversato memoria, presenza e profezia di rivoluzionaria sana eresia!

Ascolta il primo capitolo!
Una lettura teatral-burlonesca dalla voce verace dell’autore.
Vai al Podcast di Phanus!
Continua a leggere

“Lo dicono i numeri” – Stefano Mazzilli

5“Lo dicono i numeri”. 
Ma i numeri non hanno favella. 
Semmai, lo dicono gli uomini, spesso ben avvezzi al proprio tornaconto. 
La coscienza etica può e dovrebbe essere superiore alla logica dei numeri, è proprio questo che renderà sempre la nostra intelligenza superiore a quella artificiale.
Cinquina! C’inquina! Non sempre i conti tornano usando i numeri.
Stefano Mazzilli

Continua a leggere

L’etica degli eretici nel tempo del covid-19 – Stefano Mazzilli

VAX ET BONUM

La proposta della “vaccinazione” di massa che a tutt’oggi sa di scommessa più che di certezza scientifica è condivisibile come risposta d’impegno sociale ma non come imperativo etico assoluto, visto che c’è una percentuale di dubbio circa i benefici di questo specifico “vaccino” (Il riferimento è al primo vaccino messo in commercio da Pfizer e a quello di Moderna che sarà disponibile da domani).

A tutt’oggi nei TG ufficiali, medici, virologi e altri esperti, affermano che gli effetti che deriveranno da tutto il processo vaccinale dovranno essere scrupolosamente verificati e valutati di fronte al manifestarsi delle varianti di un virus così mutevole e di nuovo in espansione. Continua a leggere

Il tempo è relativo perché il nostro vivere possa farsi relazione – Stefano Mazzilli

tempo relativo relazione

“Il tempo è relativo perché il nostro vivere possa farsi relazione”. Stefano Mazzilli

Fonti relative all’immagine:

https://spazio-tempo-luce-energia.it/ngc-4038-e-4039-le-galassie-antenne-990da3dbdefd

https://corrierefiorentino.corriere.it/ilcielo/2008/03_Marzo/26/cielo.shtml

I GIOVANI DELL’OPERAZIONE LUCE – DICHIARAZIONE DEI GIOVANI D’EUROPA A STRASBURGO, 8 OTTOBRE 1988

Quanto è attuale questo messaggio! Tanto necessario quanto urgente realizzarlo. Lo ripropongo!

Stefano Mazzilli

MONDO-IN-COSTRUZIONE

Io c’ero. Accompagnai la delegazione italiana. Partimmo in treno da Roma, dormimmo a Strasburgo in un capannone con i sacchi a pelo, eravamo in mille. Ci radunnammo con le altre delegazioni d’Europa, trentamila giovani nello stadio! Era presente Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II). Presentammo a lui le domande dei giovani sul presente e sul futuro dell’umanità. Le accolse col cuore pieno di speranza e di attese, come tutti noi. Realizzammo un grande concerto per la Pace e la giustizia, in cui rappresentammo coreograficamente tutto il mondo con le cose belle e meravigliose, assieme quelle più dolorose che interpellavano le nostre coscienze.

View original post 564 altre parole

La Chiesa e il potere della religione

vaticano

Per quanto mi riguarda, leggendo la storia, le conseguenze, le manipolazioni teologiche, lo spirito stesso del Vangelo che smantella gli schemi della “religione”, affermo e condivido, in pieno accordo, quanto scrisse Simone Weil:
“La Chiesa ha portato troppi frutti cattivi perché non ci sia stato un errore all’inizio”.

Stefano Mazzilli