
LA MEDITAZIONE MINDFULNESS
A cura di Stefano Mazzilli
.
COS’È LA MINDFULNESS
Le radici storico culturali.
Si tratta della pratica meditativa della “consapevolezza” (mindfulness) come presenza mentale da coltivare in ogni circostanza, che ha origine nelle antiche tradizioni buddiste d’oriente ma è ben presente anche nella mistica contemplativa occidentale.
La Mindfulness risorsa e opportunità di benessere nell’Occidente attuale.
L’importante riscoperta e attestazione dei molteplici benefici della Mindfulness in tempi recenti si deve al Dottor Jon Kabat Zinn, biologo molecolare e Professore emerito di Medicina presso la University of Massachusetts Medical School che, avendo praticato e insegnato la Meditazione Vipassana, ha voluto evidenziarne scientificamente i processi più utili per la società contemporanea, estrapolandoli dai legami filosofico-religiosi e adattandoli con successo anche in ambito clinico, specialmente per la riduzione e la cura dello stress, dell’ansia e della depressione, con la conferma e il supporto delle moderne neuroscienze.
JON KABAT ZINN è fondatore della Stress Reduction Clinic e del “Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society”, ideatore del programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), diffuso a livello internazionale e autore di numerosi libri di riferimento per la Mindfulness.
BENEFICI DELLA MINDFULNESS
La Mindfulness favorisce l’armonia mente-corpo, la relazione con se stessi e con gli altri, la capacità d’ascolto e d’osservazione, la focalizzazione dell’attenzione, la presenza e la limpidezza mentale, la crescita personale, lo sviluppo del proprio potenziale, la gestione delle emozioni e della propria realtà quotidiana, la riduzione dello stress, l’acquisizione di uno stile di vita salutare e molto altro.
Utile al benessere psicofisico delle persone, la Mindfulness è praticabile in qualsiasi età e condizione sociale.
Indispensabile supporto per i professionisti dei settori più svariati, ad esempio: medicina, psicologia, educazione, istruzione, sport, management aziendale, formazione, coaching, benessere olistico.
COME SI SVOLGE UN INCONTRO MINDFULNESS
La pratica si svolge in genere da seduti ma è importante anche la meditazione in movimento, attraverso l’inclusione di alcune metodiche di ginnastica energetica lenta e dolce, tipicamente incentrata sulla consapevolezza psicocorporea (Qi Gong – Yoga).
Pratica in gruppo
Con la supervisione dell’Insegnante o di una guida autorizzata.
Vengono presentate le metodiche di meditazione, il tema, gli obiettivi teorico-pratici della sessione giornaliera.
Si facilita lo scambio di esperienze da condividere sempre in maniera non giudicante.
Si forniscono indicazioni per la pratica individuale a seguire.
Pratica individuale
È consigliata la pratica (formale) quotidiana e ricorrente di almeno 15 minuti al giorno; 45 minuti nel caso si stia svolgendo il protocollo MBSR.
Pratica formale: meditare in un tempo stabilito e in un ambiente idoneo.
Pratica informale: coltivare lo stato meditativo nelle azioni della quotidianità, ovvero entrare nello stile di vita Mindfulness, ovunque e in ogni modo, passeggiate nella natura comprese.
[Il percorso Mindfulness ordinario non è rivolto a persone in cura per patologie psichiche, in quel caso ci sono appositi protocolli di Mindfulness clinica tenuti da professionisti del settore medico e psicoterapeutico].
La Meditazione Mindfulness, Stefano Mazzilli © Copyright 2021
Stefano Mazzilli, insegnante di Mindfulness, pratica la Meditazione dall’età di undici anni, conduce gruppi di Meditazione da oltre trent’anni.
- Mindfulness Meditation Teacher – Settore Benessere OPES ITALIA.
- Direttore Tecnico e formatore in A.S.A.H.I. ASD – Settori Benessere Olistico e Arti Marziali. .
.
.
.
.
La Meditazione Mindfulness, Stefano Mazzilli © Copyright 2021
